Una crisi non solo ambientale
Il nostro tempo è segnato da sfide planetarie: cambiamento climatico, desertificazione, inquinamento degli oceani, distruzione delle foreste, perdita di biodiversità. Gli esperti avvertono che non si tratta di crisi isolate, ma di un intreccio che nasce da un unico modello culturale: un’economia che consuma senza limiti e un’etica che mette al centro il profitto invece della vita.
Secondo i rapporti dell’UNDP e della World Conservation Union, i paesi ricchi hanno consumato in pochi decenni più risorse di quante l’umanità ne avesse usate in tutta la sua storia. I poveri, costretti a sopravvivere, sono spinti a depredare suoli e boschi, aggravando la spirale distruttiva.
Etica per la Terra
Il Neoumanesimo propone una via diversa: unire etica ed ecologia in un’unica prospettiva. Non basta inventare nuove tecnologie o leggi più severe; occorre un cambiamento interiore e culturale. La cura della Terra è la cura dell’umanità stessa.
Come si legge nel testo Neohumanist Educational Futures:
«Occorre un mutamento di valori, di stili di vita e di modelli culturali: un passaggio dalla logica del consumo e dello sfruttamento a quella della cooperazione e della responsabilità universale»
Stili di vita sostenibili
La sfida si traduce anche nelle scelte quotidiane:
-
ridurre i consumi superflui,
-
preferire trasporti collettivi e meno inquinanti,
-
adottare una dieta più sobria e rispettosa dell’ambiente,
-
promuovere energie rinnovabili e pratiche comunitarie.
Ogni gesto diventa parte di un’etica della responsabilità universale.
Un futuro condiviso
Il Neoumanesimo ci invita a superare l’opposizione tra economia ed ecologia. Non sono mondi separati, ma due aspetti di una stessa realtà: la vita. Custodire la Terra significa custodire la nostra stessa umanità.
Approfondimento tratto da Neohumanist Educational Futures: Liberating the Pedagogical Intellect, Sohail Inayatullah, Marcus Bussey, Ivana Milojević, Tamkang University Press, e da discorsi di Shrii Prabhat Ranjan Sarkar su Neohumanist Education.