Ogni progetto educativo porta con sé una visione del mondo. Nel Neoumanesimo i valori non sono concetti astratti, ma forze vive che plasmano il percorso formativo e danno significato alla crescita personale e collettiva.
Amore universale
Il punto di partenza è l’idea che ogni essere, umano o non umano, sia degno di rispetto. L’educazione neoumanista promuove un amore che supera i confini di famiglia, nazione o religione, e si apre a una fratellanza universale.
Consapevolezza ecologica
La natura non è un semplice “sfondo” dell’attività umana, ma un organismo vivente di cui facciamo parte. Coltivare la consapevolezza ecologica significa educare a prendersi cura della Terra come della propria casa, riconoscendo i legami profondi che ci uniscono a tutti gli esseri.
Cooperazione
Il progresso autentico non nasce dalla competizione, ma dalla capacità di lavorare insieme. La cooperazione diventa stile di vita: condividere saperi, sostenersi a vicenda, sviluppare comunità solidali in cui ognuno porta il proprio contributo al bene comune.
Inclusione e diversità
Ogni persona porta in sé un valore unico. L’educazione neoumanista celebra la diversità come ricchezza e promuove contesti in cui nessuno è escluso. L’inclusione diventa la base per una società giusta, aperta e capace di accogliere ogni differenza.
👉 Questi valori non sono obiettivi lontani, ma pratiche quotidiane che insegnanti, studenti e comunità sono chiamati a vivere insieme, trasformando l’educazione in un laboratorio di futuro.