I princìpi dell’educazione neoumanista
- Relazione: educare è creare legami significativi – con sé, gli altri, la natura, l’universo.
- Crescita integrale: corpo, emozioni, mente, creatività, coscienza interiore.
- Interdisciplinarità: si impara collegando storia, arte, musica, scienze e territorio.
- Spiritualità non religiosa: esperienza interiore aperta, libera e rispettosa di tutti.
- Etica pratica: empatia, servizio, cooperazione, responsabilità ecologica.
- Bellezza e arte: la scienza estetica educa sensibilità, gusto, equilibrio.
- Pensiero critico e futuro: problemi reali, progetti utili alla comunità, visione.
- Lingua e cultura: valorizzare le radici, aprirsi al mondo, comunicare con cura.
Obiettivo: formare persone libere, competenti e compassionevoli, capaci di servire la vita.