Fuga dalla libertà: Fromm e il Neoumanesimo

24 Settembre 2025

Nel 1941 Erich Fromm pubblicava Fuga dalla libertà, un libro che oggi sembra scritto per il nostro tempo. La sua tesi era chiara: quando l’uomo si sente smarrito e solo, può rinunciare alla libertà per cercare rifugio in leader autoritari o nel conformismo di massa. È il paradosso della libertà moderna: liberati dai vincoli del passato, ma senza radici interiori, gli individui scappano dalla responsabilità che la libertà comporta.

Shrii Shrii Anandamurti, fondatore del Neoumanesimo, riconosceva lo stesso rischio. Ma offriva una risposta diversa: la libertà non è completa se resta solo esterna, politica o sociale. La vera libertà nasce dentro, dalla coscienza che si espande oltre paure e condizionamenti. Non si conquista sottomettendosi a un’autorità, ma coltivando disciplina etica e spirituale.

Se Fromm ci avverte del pericolo di rifugiarci in nuove forme di autoritarismo, Sarkar indica la via per trasformare la libertà in crescita: un’educazione che liberi la mente dai dogmi, un’economia che serva l’uomo e la natura, una spiritualità laica e universale che restituisca senso e radici interiori.

👉 Entrambi ci ricordano che la libertà non è mai un fatto acquisito una volta per tutte: è una scelta quotidiana, che si difende solo con amore, consapevolezza e responsabilità.

Condividi questo articolo:

Continua a leggere...

NEOHR
Neo Humanistic Relief O.N.L.U.S.
Via Volta 14
31020 Villorba
TREVISO
C.F. 94100860264
Neo H.R. si occupa di promuovere il servizio sociale per aree e comunità bisognose ispirandosi alla filosofia neoumanista.
© 2025 NEOHR O.N.L.U.S. - All rights reserved.

Effettua la tua donazione tramite bonifico bancario

Intestato a:

NEO.H.R. (Neo Humanistic Relief)

IBAN:

Presso:

Banca Etica – Treviso

Causale:

Donazione
(se si desidera, specificare per quale progetto: Adozione a distanza, Ospedale, Sviluppo rurale, Istruzione, Calendari)