La filosofia del Neoumanesimo, elaborata da Shrii Prabhat Ranjan Sarkar (Shrii Shrii Anandamurti), amplia l’umanesimo oltre i confini della sola specie umana, abbracciando l’intera creazione.
I suoi principi fondamentali possono essere riassunti così:
-
Amore universale: ogni essere, umano e non umano, è manifestazione della stessa coscienza. Tutti meritano rispetto e cura.
-
Superamento di ogni barriera: il Neoumanesimo invita a liberarsi da pregiudizi di razza, religione, nazione o casta, per riconoscere l’unità della vita.
-
Educazione liberatrice: la conoscenza non è solo nozionismo, ma un percorso per sviluppare sensibilità, senso critico e capacità di servizio.
-
Armonia con la natura: gli animali, le piante e persino le risorse inanimate sono parte di un ecosistema sacro da custodire.
-
Spiritualità inclusiva: non si lega a una religione, ma al riconoscimento di una presenza divina che permea tutto e invita all’espansione della coscienza.
In sintesi, il Neoumanesimo è un invito ad allargare il cuore: dal sé al tutto, dalla propria comunità all’intero universo vivente.