Neoumanesimo: un umanesimo rinnovato per il futuro
Il Neoumanesimo, proposto da Shrii Prabhat Ranjan Sarkar, nasce come una profonda ridefinizione dell’umanesimo classico. Non è soltanto un’estensione dei diritti umani, ma un nuovo paradigma che abbraccia la totalità della vita: esseri umani, animali, piante e persino il mondo inanimato.
Un amore senza confini
Il cuore del Neoumanesimo è la coltivazione di un amore universale e imparziale, non possessivo, capace di includere ogni forma di esistenza. Questo amore si manifesta come rispetto, cura, gratitudine e responsabilità verso tutti gli esseri.
Oltre l’ego e l’antropocentrismo
Il Neoumanesimo denuncia i limiti dell’umanesimo tradizionale, che spesso ha messo al centro solo l’uomo, escludendo il resto del creato. Propone di superare:
-
l’ego individuale,
-
l’orgoglio genealogico (famiglia, lignaggio),
-
i geo-sentimenti (nazionalismo),
-
i socio-sentimenti (classe, religione, razza),
-
l’antropocentrismo.
Solo andando oltre questi confini è possibile sviluppare una coscienza davvero libera e universale.
Educazione che libera
Uno dei motti fondanti è “Sa vidya ya vimuktaye” – educazione è ciò che libera.
La scuola neoumanista non è un’industria di nozioni, ma un laboratorio di coscienza, dove bambini e bambine crescono in un clima di gioia, creatività, gioco, danza, musica e arti.
L’insegnante non è autorità che domina, ma guida attenta e rispettosa, che accompagna secondo i ritmi e le inclinazioni dei singoli.
Etica ed ecologia
Il Neoumanesimo pone al centro un’etica basata su non-nuocere, gratitudine, partecipazione, relazione.
Promuove una coscienza ecologica che riconosce i diritti degli animali, delle piante e della natura, ricordando che l’essere umano è parte di una rete vivente più ampia.
Una visione per il futuro
Il Neoumanesimo è insieme filosofia, pedagogia e progetto di civiltà.
Si radica nelle grandi tradizioni spirituali, ma guarda al futuro con una prospettiva globale: immagina un mondo capace di integrare scienza e coscienza, progresso e compassione, giustizia sociale e amore universale.
Articolo tratto da Neohumanist Educational Futures: Liberating the Pedagogical Intellect,
di Sohail Inayatullah, Marcus Bussey e Ivana Milojević, Tamkang University Press.