gruppo di persone dell'Asia dell'est sotto un cartello Earth lovers

Oltre l’ego e l’antropocentrismo

7 Ottobre 2025

Uno dei contributi più radicali del Neoumanesimo è la critica all’antropocentrismo e a tutte le forme limitanti di identificazione che hanno segnato la storia dell’umanità.

Shrii Prabhat Ranjan Sarkar osserva che la mente umana tende a restringersi in cerchi via via più larghi ma ancora parziali: dall’ego individuale alla famiglia, dal gruppo etnico o religioso fino alla nazione. Questi sentimenti — unit-sentiment, geo-sentiment, socio-sentiment — sono naturali, ma quando diventano assoluti generano divisioni, conflitti, sfruttamento.

Nel testo fondamentale The Liberation of Intellect: Neohumanism (1982), Sarkar afferma:

“Tutti gli ismi, compreso l’umanesimo che pone l’uomo al centro escludendo gli altri esseri, hanno prodotto ingiustizie e sofferenze. L’uomo non è il padrone della creazione: è parte di una rete universale che include animali, piante e persino entità apparentemente inanimate.”

Questa prospettiva è ripresa nel volume Neohumanist Educational Futures: Liberating the Pedagogical Intellect, dove si sottolinea che l’educazione neoumanista deve liberare gli studenti dai condizionamenti di un pensiero antropocentrico e utilitarista, aiutandoli a percepirsi come parte integrata del cosmo. Marcus Bussey e Ivana Milojević scrivono:

“Neohumanism challenges us to move beyond narrow identities — personal, national, or species-based — toward a planetary consciousness grounded in care for all beings.” (p. 33)

«Il Neoumanesimo ci sfida ad andare oltre le identità ristrette — personali, nazionali o basate sulla specie — verso una coscienza planetaria fondata sulla cura di tutti gli esseri.»

Superare l’ego e l’antropocentrismo significa dunque riconoscere la pari dignità di ogni manifestazione della vita, comprendere che il nostro benessere dipende dal benessere dell’intero ecosistema. L’educazione, in questa visione, non coltiva solo conoscenze, ma coscienza universale, capace di trasformare i rapporti sociali ed ecologici.

Il Neoumanesimo ci invita a sostituire l’orgoglio e il possesso con il rispetto e la responsabilità, per costruire una civiltà fondata non sulla competizione ma sulla cooperazione con tutti gli esseri.


Approfondimento tratto da Neohumanist Educational Futures: Liberating the Pedagogical Intellect, Sohail Inayatullah, Marcus Bussey, Ivana Milojević, Tamkang University Press, e da The Liberation of Intellect: Neohumanism, Shrii Prabhat Ranjan Sarkar.

Condividi questo articolo:

Continua a leggere...

NEOHR
Neo Humanistic Relief O.N.L.U.S.
Via Volta 14
31020 Villorba
TREVISO
C.F. 94100860264
Neo H.R. si occupa di promuovere il servizio sociale per aree e comunità bisognose ispirandosi alla filosofia neoumanista.
© 2025 NEOHR O.N.L.U.S. - All rights reserved.

Effettua la tua donazione tramite bonifico bancario

Intestato a:

NEO.H.R. (Neo Humanistic Relief)

IBAN:

Presso:

Banca Etica – Treviso

Causale:

Donazione
(se si desidera, specificare per quale progetto: Adozione a distanza, Ospedale, Sviluppo rurale, Istruzione, Calendari)