Il cuore del Neoumanesimo è l’espansione dell’amore oltre ogni limite individuale, familiare, sociale o nazionale. Non un amore possessivo o di appartenenza, ma un sentimento universale e imparziale, capace di includere l’intero cosmo: esseri umani, animali, piante e persino la materia inanimata.
Sohail Inayatullah e Marcus Bussey, curatori di Neohumanist Educational Futures, scrivono che l’etica neoumanista è radicata nella coltivazione di “gratitude, care, participation, and relationship” (p. 19). Non si tratta soltanto di valori astratti, ma di una vera e propria disciplina del cuore: imparare a non nuocere, a rispettare, a riconoscere la dignità di ogni forma di vita.
Shrii Prabhat Ranjan Sarkar, fondatore del Neoumanesimo, sottolinea che l’umanesimo tradizionale ha fallito perché ha posto al centro solo l’essere umano, escludendo il resto della creazione. Egli scrive:
“Quando l’amore è ristretto all’individuo, alla famiglia o alla nazione, diventa fonte di conflitto. Solo quando si espande a comprendere tutta l’umanità, il regno animale e vegetale, e persino gli oggetti inanimati, diventa autentico Neoumanesimo.” (The Liberation of Intellect: Neohumanism, 1982).
Questa visione sposta il baricentro dall’ego alla coscienza universale. L’amore neoumanista è “non possessivo”, non cerca di controllare o appropriarsi dell’altro, ma riconosce la sacralità dell’essere in quanto tale.
Gli autori del volume aggiungono che un tale amore “frees the pedagogical intellect” (p. 21): libera l’intelletto educativo dai vincoli del dominio e dell’esclusione, trasformando la relazione educativa in un incontro autentico di cura e crescita reciproca.
Il Neoumanesimo insegna quindi che l’amore non è un’emozione passeggera, ma una forza etica e cosmica, capace di fondare una civiltà nuova. È la via per riconoscere la nostra interconnessione profonda con tutto ciò che vive e per costruire un futuro basato su solidarietà, compassione e rispetto universale.
Approfondimento tratto da Neohumanist Educational Futures: Liberating the Pedagogical Intellect, Sohail Inayatullah, Marcus Bussey, Ivana Milojević, Tamkang University Press, e da The Liberation of Intellect: Neohumanism, Shrii Prabhat Ranjan Sarkar.